Seleziona una pagina

In questo articolo voglio suggerirti una stupefacente gita fuori porta alla scoperta del borgo di Grazzano Visconti.

Questo gioiellino è un vero e proprio tuffo nel medioevo, grazie ai suoi edifici ed alle sue rievocazioni storiche.

Sei curioso di scoprire che cosa ti aspetta?
Allora continua a leggere, il tuo viaggio inizia da qui...

io a Grazzano Visconti

Grazzano Visconti: qualche informazione sul borgo

Mi piace andare a scovare i bei luoghi che si trovano nella nostra Italia, ed eccomi arrivata qui in Emilia Romagna, nella provincia di Piacenza.

Mi trovo precisamente nella Val Nure tra  Podenzano e da Vigolzone. 

Questo borgo è un vero e proprio museo vivente che mi riporta indietro nel tempo.

In realtà il borgo non di origine medievale, ma è bensì una ricostruzione pressochè perfetta, creata agli inizi del secolo scorso.

Fu Giuseppe Visconti di Modrone, un nobile milanese, uomo di corte della Regina Elena di Savoia a creare, assieme all’aiuto di Gabriele D’Annunzio, questo borgo.

Lo stile ricalca prettamente quello duecentesco e attorno al castello si sono edificate case, botteghe e laboratori. 

L’opera fu così apprezzata che il Visconti venne nominato duca di Grazzano.

Il borgo è abitato da residenti ma è accessibile a tutti  i turisti sempre.

museo agricolo Grazzano Visconti

Grazzano Visconti: suggerimenti di visita

Pezzo forte del borgo è il castello, che risale al 1395.

Era un baluardo difensivo per la zona, ma anch’esso fu ristrutturato da Giuseppe Visconti ed è tutt’ora di proprietà della sua famiglia.

La visita guidata  a pagamento è effettuabile  da marzo ad ottobre e comprende il cortile, la sala di rappresentanza, il Salone d’Onore, la biblioteca, la sala da pranzo e le camere da letto.

Il magnifico parco del castello copre una superficie di 15 ettari e si compone di un giardino all’inglese e un giardino all’italiana.  

Non mancano statue, fontane, vasi e le piante sono la cornice perfetta per la casetta delle bambine dall’atmosfera  fiabesca.

La chiesa di Cosma e Damiano è il reperto più antico del borgo, anche se ha subito interventi di ristrutturazione nel XVII secolo.

Da visitare il museo degli attrezzi agricoli persso la Cortevecchia ed anche il museo delle cere in cui sono rappresentati illustri personaggi della storia locale.

Come potrebbe non esserci un museo delle torture così in voga in quei tempi? Ed infatti è presente anche questo nel  Palazzetto dell’Istituzione.

La parte che io preferisco di Grazzano Visconti è la Piazza  del Biscione dove sono dislocati il Palazzo dell’Istituzione, l’Albergo del Biscione ed il Pozzo.

Grazzano Visconti

Grazzano Visconti: il fantasma di Aloisa

Ecco per te una chicca!

Che tu ci creda oppue no, nel castello si aggira il fantasma di Aloisa.

Si narra che la donna era la moglie di un capitano di milizia, che la tradì e la murò viva nei bastioni del castello.

Da allora il suo spirito vaga per le stanze del castello alal ricerca di amore e conforto.

Pare che il duca di Grazzano Visconti avesse delle doti di medium e riuscì  mettersi in contatto con lei riuscendo a farne un ritratto.

Oggi si possono trovare alcune statue che rappresentano Aloisa: una donna paffuta, con le braccia conserte.

statua di Aloisa

Vuoi andare anche tu alla scoperta del borgo di Grazzano Visconti magari inserendolo in un affascinante itinerario in Emilia Romagna?

TU PREPARA LE VALIGIE, AL RESTO CI PENSO IO!

COMPILA IL FORM PER RICHIEDERE UNA PROPOSTA DI VIAGGIO PERSONALIZZATA

5 + 2 =

Nell’attesa puoi acquistare la guida sui borghi italiani e tanto altro scegliendo tra i prodotti che ho selezionato per te!

Non dimenticare di proteggere il tuo sogno ed il tuo viaggio con Columbus Travel

GUIDA GRATUITA TRAVEL PLANNER - SOGNO VIAGGIANDO

Scarica GRATIS la mia guida

DIVENTA TRAVEL PLANNER E LAVORA IN LIBERTA'

You have Successfully Subscribed!

GUIDA GRATUITA TRAVEL PLANNER - SOGNO VIAGGIANDO

DIVENTA TRAVEL PLANNER E LAVORA IN LIBERTA'

You have Successfully Subscribed!