Oggi ti voglio portare alla scoperta della città bianca: Ostuni.
Conosciuta proprio per questa sua caratteristica, Ostuni è un borgo che si trova nella provincia di Brindisi, in Puglia.
In un viaggio in Salento non può mancare una sosta in questo grazioso paese.
Sai perchè è chiamata città bianca?
Un tempo ci furono diverse ondate di peste e pertanto le abitazioni erano ricoperte di calce per poterle ripulirle al meglio.
Oggi il colore bianco, durante le giornate di sole, dona una brillantezza quasi accecante a questo gioiello pugliese.
Non può quindi passare inosservato!

Una giornata a Ostuni
Per il mio soggiorno a Ostuni ho scelto un appartamento in una tipica casa della città, con una bel solarium sopra il tetto.
Qui le case hanno i tetti piani, e gli abitanti sfruttano questi spazi per godere appieno della vista e delle ore da trascorrere en plein air.
Una volta che mi sono sistemata mi sono incamminata per i vicoli e le stradine che si dirmano inerpicandosi verso il fulcro cittadino.
I turisti si mescolano con la gente del posto, i vecchi seduti osservano i passanti per far trascorrere le ore afose.
Parto da Piazza della Libertà dove si trova il municipio e la chiesa di San Francesco.
Ma l’elemento più suggestivo è la Colonna di Sant’Oronzo.
La storia vuole che il santo patrono abbia protetto la città dalla peste del 1740.
Da qui imbocco Via della Cattedrale per addentrarmi nel cuore del paese.
Un tempo il borgo era difeso da un muro di cinta, di cui rimangono tuttora intatte due entrate: Porta Nuova e Porta San Demetrio.
Diverse le chiese presenti, di cui meritano una menzione la Basilica Minore di Ostuni (la Cattedrale) che si trova in cima ad una salita, nel punto più alto del borgo, e la Chiesa di San Vito Martire annessa al monastero delle suore carmelitane.
Proprio a breve distanza dalla cattedrale c’è l’Arco Scoppa, che rende ancor più scenografico questo scrocio del centro.
Non mancano i negozietti e le botteghe di artigianato, souvenir incastonati tra le pareti che affiancano il percorso in salita.
Il mio consiglio è quello di curiosare perchè potresti trovare oggetti davvero affascinanti e meritevoli.

Tre chicche da non perdere
Voglio darti tre suggerimenti che sono davvero delle perle!
La prima è di non perderti assolutamente il panorama che puoi ammirare andando alla Porta del Paradiso, proprio nel centro storico.
Da qui la vista spazia sulla pianura sottostante fino ad arrivare al blu del mare.
Il secondo suggerimento è di andare a mangiare nella trattoria “Sapere e Sapori”, si trova in una viuzza vicino alla cattedrale, i tavoli si trovano dislocati sulla stradina.
Ottimo il cibo e location proprio da tipica cittadina salentina.
Ultimo conisiglio ma non meno importante: fai in modo di essere presente ad Ostuni durante il Corpus Domini, giornata in cui si effettua la processione per le vie del centro fino alla Cattedrale.
Tra i partecipanti anche i cavalieri dell’ordine di Malta e molti gli elementi di vestizione con caratteristiche particolari, ad esempio i piviali neri o le stole azzurre.

Vuoi andare anche tu alla scoperta di Ostuni e del Salento?
Tu prepara le valigie, al resto ci penso io!
CREA IL TUO VIAGGIO come piace a te!
Intanto puoi trovare qualche spunto interessante e andarti a segnare i luoghi top acquistando la guida della Puglia, ti basta cliccare sull’immagine qui sotto.
Stai cercando solo una sistemazione in hotel o in appartamento?
Allora clicca QUI e scegli il tuo alloggio preferito!
Non dimenticare di proteggere il tuo sogno ed il tuo viaggio con
Columbus Travel