Vi porto alla scoperta delle Cinque Terre, un gioiello della costa ligure, situate vicino a La Spezia, regalano scenari da cartolina!
Ma che cos’hanno di così particolare?
Sicuramente i paesaggi sono tipici di questi luoghi: borghi di pescatori arroccati sulla roccia a vegliare il mare.
Silenti d’inverno si riempiono di turisti curiosi d’estate.
A questo si aggiunge una natura rigogliosa di macchia mediterranea che fa da sfondo al sentiero che collega questi paesi in un piacevole trekking.
Non manca di certo la buona cucina in cui predomina l’ingrediente principe: il pesto.
Ed ora vediamo questi borghi nel dettaglio.

I borghi delle Cinque Terre
Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Monterosso e Vernazza sono questi i paesi che caratterizzano questo litorale costiero.
Dal 1997 il Parco Nazionale delle Cinque Terre fa parte del Patrimonio Mondiale dell’Umanità come sito di importanza paesaggistica.
Come prima tappa ti suggerisco la Via dell’Amore, mi piace molto questo sentiero seppur breve e molto facile.
Risale agli anni ‘20 e costeggia il fianco della montagna adatto a chiunque.
Parte da Riomaggiore, il primo borgo che si incontra, che è suddiviso fondamentalmente in tre parti: la stazione, la città vecchia e il pontile.
Il secondo borgo è Manarola, a breve distanza da Riomaggiore, ed è davvero molto suggestivo. Mi sembra che scvioli nel mare con le sue case colorate, le sue barche, la sua atmosfera così marittima.
Il sentiero Azzurro collega il borgo alla stazione di Corniglia.
Attenzione che dovrete fare una scalinata di ben 382 gradini (e con il caldo è abbastanza impegnativa).

Corniglia, a differenza di tutte le altre quattro terre, non ha uno sbocco sul mare, anzi è abbarbicato su uno sperone di roccia ed è raggiungibile comodamente in treno.
Da qui il sentiero cambia volto e anzichè essere a picco sul mare, si trasferisce tra la vegetazione boscosa per arrivare a Vernazza.
Vernazza, malgrado l’alluvione che ha subito qualche anno fa, si è ripresa, ritornando al suo splendore.
Splendide le foto fatte dal sentiero, sarà davvero facile riconoscere la radura in cui fermarsi per avere il borgo sullo sfondo con la sua torre.
Tra l’altro questo è un ottimo luogo per mangiare un prelibato piatto a base di pesce in uno dei tanti ristorantini che ci sono!
Monterosso è l’ultimo borgo, il più grande ed il più antico.
Il paese è infatti diviso in due parti: la parte più vecchia e quella più nuova.
Vanta la più grande spiaggia di tutto questo litorale, anche se siamo sempre in Liguria quindi non aspettarti un arenile di diverse decine di metri 😉

Avvertenze per i sentieri
Al momento diversi sentieri sono chiusi.
Per alcuni la riapertura è prevista a breve, per altri è più lontana. T
i consiglio di verificare la percorribilità prima di intraprendere l’escursione.
Non è necessario effettuare tutto il sentiero tra le Cinque Terre, seppur molto bello, per qualcuno potrebbe essere stancante, soprattutto durante l’estate, quindi si può percorrerne un tratto e poi prendere il treno per spostarsi al borgo successivo.

Vuoi andare anche tu alla scoperta delle Cinque Terre e magari di altre parti della Liguria?
Tu prepara le valigie, al resto ci penso io!
CREA IL TUO VIAGGIO come piace a te!
Intanto puoi trovare qualche spunto interessante e andarti a segnare i luoghi top acquistando la guida della Liguria, ti basta cliccare sull’immagine qui sotto.
Guarda anche I libri da viaggio da non perdere

Stai cercando solo una sistemazione in hotel?
Allora clicca QUI e scegli il tuo alloggio preferito!
Proteggi il tuo sogno ed il tuo viaggio con
Columbus Travel