Seleziona una pagina

Assisi, città dell’Umbria conosciuta da tutti per il San Francesco che fondò l’ordine dei Francescani con le sue idee di povertà e di aiuto verso gli altri, mantiene alto il proprio nome grazie alle bellezze che questo paese offre.

Vicoli che si inerpicano tra le case in sasso, dove mentre cammini trovi un susseguirsi di negozi, ristoranti, b&b, ogni cosa che possa servire al turista. Se la girate con dei bambini ed avete anche un passeggino preparatevi per tornare a casa con braccia e gambe stanche ma assolutamente ben definite ;-!
Per riuscire a visitare i luoghi principali servono almeno due giornate piene ma anche sono fermarsi per una toccata e fuga riuscirete a vedere il minimo indispensabile.

Quello che troverete in abbondanza sono le chiese, di tutti i tipi, le epoche, le grandezze, i decori.
Ce n’è davvero per tutti i gusti ed ognuna ha la sua particolarità per cui essere apprezzata.
Nella Piazza del Comune si trova il Tempio di Minerva, molto carino, al cui fianco sorge il Palazzo del Capitano del Popolo con la torre (visitabile solo all’esterno), sul quale si possono osservare diverse unità di misura utilizzate nei tempi addietro.
Non può mancare la fontana al centro della piazza e dall’altro lato il Palazzo dei Priori (anch’esso visitabile solo esternamente).

 

Molto interessante la Chiesa Nuova costruita sulla casa natale di S. Francesco soprattutto la “cella” dove il padre lo aveva rinchiuso, un vero pezzo di storia.

La Basilica di Santa Chiara al primo impatto esteriore è maestosa e molto bella, internamente invece è deludente, eccetto solo per il fatto che vi si trova la tomba di Santa Chiara e gli abiti utilizzati da lei e da S. Francesco,  non c’è nulla di interessante,  quindi si potrebbe anche tralasciare come visita.

Per arrivare alla Basilica di San Francesco consiglio di passare per la Loggia dei Maestri Comancini, costruzione molto suggestiva. Imponente ricca e molto emozionante, a me personalmente ha colpito particolarmente la basilica inferiore (sono in realtà 2 chiese una sopra l’altra), ma anche quella superiore non è da meno con gli affreschi di Giotto e Cimabue.
Vi consiglio di andarci dopo il tramonto per immortalare una foto pazzesca!

UMBRIA 303

Nelle fondamenta di Santa Maria Maggiore ci sono i reti di una domus romana, una bella sorpresa per chi non lo sapesse come me!

  

La Rocca Maggiore regala un panorama bellissimo sulla città e sulla valle, ben tenuta, si sale anche sulla torre da cui s i prende un cunicolo lungo 150 metri nel muro esterno che porta all’altra torre.
Davvero molto suggestivo e anche un po’ da brivido se percorso in solitaria senza nessun altro visitatore, l’idea è quella di essere tornati nel Medioevo, e ovviamente si possono fare incontri ravvicinati con dei simpatici pipistrelli…

Dopo cena, già verso le 20.30/21.00 anche ad inizio estate non si trova nessuno in giro, stranamente le strade sono vuote e si respira un’aria di spiritualità unica.

Foto di Alessandro Giroldini

GUIDA GRATUITA TRAVEL PLANNER - SOGNO VIAGGIANDO

Scarica GRATIS la mia guida

DIVENTA TRAVEL PLANNER E LAVORA IN LIBERTA'

You have Successfully Subscribed!

GUIDA GRATUITA TRAVEL PLANNER - SOGNO VIAGGIANDO

DIVENTA TRAVEL PLANNER E LAVORA IN LIBERTA'

You have Successfully Subscribed!