In Perù ho assistito a tutto il processo di colorazione e lavorazione delle lane e dei tessuti fatti ancora con metodo tradizionale.
Le donne, abbigliate con i loro vestiti tradizionali ci hanno spiegato che le diverse tinture si ottengono da svariati prodotti naturali, ad esempio il rosso viene ottenuto dalla cocciniglia un insetto che da noi viene usato per produrre i rossetti. I filamenti di lana vengono immersi in acqua bollente in cui è stato disciolto il colore, in questo modo viene assorbito dalla fibra tessile. Vengono poi appesi e lasciati essiccare in modo che il colore si imprima nel tessuto.
Dopodiché inizia la lavorazione con un telaio manuale e tramite la destrezza e l’abilità di queste donne vengono intrecciati i diversi fili colorati in modo da creare così un disegno ed una trama idonei. Sembra facile, ma in realtà è difficile e ci vuole pazienza ed esperienza per maneggiare il tutto in modo cos’ abile, veloce e preciso.
In questo modo si possono ottenere gli abiti diversi per forma e colore che caratterizzano le donne a seconda della regione in cui vivono e dell’appartenenza ad un gruppo etnico rispetto ad un altro.
Foto di Alessandro Giroldini