Uno dei luoghi che mi ha sempre affascinato maggiormente di Londra è la famosa Torre di Londra.
Il maestoso complesso che si erge nella city britannica richiederebbe molto tempo per essere visitato completamente.
Se purtroppo anche tu devi inserire nel tuo programma di viaggio un’infinità di tappe, allora ti consiglio di continuare a leggere per trovare i miei consigli su come visitare al meglio la Torre di Londra.

Un po’ di storia
La Torre di Londra sorge lungo il Tamigi, a breve distanza dal Tower Bridge (che può essere comodamente abbinato all’itinerario di questa giornata).
In realtà non si tratta di un singolo edificio, la Torre appunto, ma ci sono molteplici strutture racchiuse dal muro di cinta.
L’inseme degli edifici risalgono all’incirca all’anno mille e sono opera di Guglielmo il Conquistatore.
Il loro scopo era quello di dimostrare tutta la potenza del popolo Normanno.
Il progetto si completà poi nel 1300 grazie a Edoardo I.
La Torre di Londra è stata utilizzata principlamente come prigione per personaggi di alto rango.
Pensa che l’ultima esecuzione avvenuta qui risale solamente al 1941: la vittima era una spia tedesca, Josef Jakobs!

Suggerimenti di visita
Come prima tappa ti suggerisco di visitare la collezione dei Gioielli della Corona che si trovano nella Jewel House dal 1661.
Ci può essere molta fila per accedere, d’altronde questo è il pezzo forte di tutto il complesso, quindi vacci il prima possibile.
Eleganti e preziosissimi oggetti utilizzati ancora oggi nelle cerimonie ufficiali si affiancano alle corone.
Ovunque guardi troverai sfarzo e pietre preziose.

A seguire entra nella White Tower.
Si accede tramite una scala di legno, utilizzata un tempo, per poter essere tolta velocemente in caso attacco.
All’interno troverai una bellissima esposizione di armature, compresa quella di Enrico VIII, Carlo I e Giacomo II.
Non mancano le aramture per i cavalli e molti pezzi rari.
Un vero must per gli appassionati!

La Royal Menagerie è stato il primo zoo ufficiale di Londra.
Dal 1200 al 1835 erano messi in bella mostra animali provenienti da tutto il mondo: leoni, un orso polare, elefanti, leopardi.
Era una vera e propria attrazione che faceva pervenire persone incuriosite da ogni dove, in cambio del pagamento di un biglietto di ingresso.
Oggi non ci sono più bestie reali, ma sono presenti installazioni per ricordare i luoghi in cui venivano esibiti gli animali.
Come ultima visita ripercorri la storia delle torture nella Lower Wakefield Tower.
Qui troverai le repliche degli strumenti utilizzati per ottenere confessioni durante il Cinquecento e Seicento.
I corvi e l’infausta leggenda
Una presenza tipica della Torre di Londra sono i corvi.
I protagonisti del cortile e di questi spazi sono Jubilee, Harris, Gripp, Rocky, Erin, Poppy e Merlina.
La leggenda narra che una catastrofe si abbatterà su Londra e su tutto il regno nel momento in cui i sei corvi abbandoneranno la Torre di Londra.
Per scongiurare la tragedia, oggi si è deciso di tenere un corco in più, di riserva!
Questi uccelli ubbidiscono solo al Raven Master, colui che si occupa della loro dieta, che li tutela affinchè conducano una vita sana e longeva e che spunta loro le ali per scoraggiarli a prendere il volo ed allontanarsi dalla Torre di Londra.
Ti suggerisco di non dare da mangiare ai corvi, nè di avvicinarti troppo… potrebbero diventare aggressivi e morderti.
Uno dei corvi della Torre di Londra Raven Master
Vuoi andare anche tu alla scoperta della Torre di Londra e della città di Londra?
Tu prepara le valigie, al resto ci penso io!
CREA IL TUO VIAGGIO come piace a te!

Intanto puoi trovare qualche spunto interessante e andarti a segnare i luoghi top acquistando una guida di Londra tra quelle che ho selezionato per te!
Clicca sull’immagine qui sotto.
Vuoi scoprire i migliori suggerimenti di viaggio che ho pensato proprio per te?
Eccoli, ti basta cliccare QUI
Stai cercando solo una sistemazione in hotel o in appartamento?
Allora clicca QUI e scegli il tuo alloggio preferito!
Non dimenticare di proteggere il tuo sogno ed il tuo viaggio con
Columbus Travel