Nella nostra bellissima Roma ci sono tantissime cose da ammirare, ovunque si giri si trova qualche monumento, palazzo, dettaglio che ci toglie il fiato. Tra queste ci sono senz’altro le fontane e ne vale la pena camminare per osservarle.
La più famosa è senza dubbio la fotogratissima Fontana di Trevi, costruita in marmo e il cui tema scultoreo è l’acqua, con il dio Oceano nella posizione centrale. La fontana è incorniciata da una scalinata e si trova più in basso rispetto al livello stradale.
La Fontana dei Quattro Fiumi in Piazza Navona realizzata dal Bernini è abbellita con una copia romana di un obelisco egizio. Sono raffigurati il Nilo, il Gange, il Danubio e il Rio della Plata.
La Fontana del Tritone si trova in Piazza Barberini. Opera anch’essa del Bernini è costruita totalmente in travertino e sono scolpiti quattro delfini che sorreggono una conchiglia con all’interno Tritone.
Le Fontante gemelle di Piazza San Pietro sono la Fontana Antica già presente nel 1490, e la Fontana Berniniana del 1677 totalmente identiche se non per lo stemma papale.
In Piazza del Popolo c’è la Fontana dei Leoni che sostituisce la fontana del cinquecento e si sviluppa attorno all’obelisco. Essa è costituita da due vasche rotonde con leoni in stile egiziano.
La Fontana delle Naiadi è al centro di Piazza della Repubblica, davanti alla Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri. Le sculture in bronzo rappresentano le naiadi, più precisamente la Ninfa dei Laghi, dei fiumi, delle acque sotterranee e degli oceani.
Foto di Alessandro Giroldini