Come ogni paese arabo, i mercati sono davvero molto caratteristici.
Ecco i cinque mercati più caratteristici dell’Oman.
Sia che si tratti di souq, quindi che vendano un po’ di tutto, sia che ci riferiamo a mercati tradizionali e speciali, la visita ad un mercato è d’obbligo!
Nei miei viaggi in Oman ho avuto l’opportunità di aggirarmi tra i mercanti, fare compere ed osservare le dinamiche tra le persone del luogo.
Ecco quindi i mercati assolutamente da non perdere nel tuo prossimo viaggio in Oman.
Sei pronto a metterli nella tua “to do list”?

Souq di Mutrah
Considerato uno dei più grandi mercati della Penisola Araba, il mercato principale di Muscat è davvero molto ricco e variegato.
Si trova nel quartiere vecchio a fianco della Corniche, ed è in gran parte costituito da negozietti al chiuso, il che è davvero vantaggioso durante le calde giornate omanite.
Se si prosegue le attività si diramano all’esterno, in diverse viuzze circostanti.
Qui si trova di tutto: dalle spezie, ai gioielli, dall’incenso, alle pashmine, dai sandali ai paitti d’argento.
Gli oggetti per la casa vanno di pari passo con i tappeti, e gli elementi decorativi si uniscono ai lampadari e alle sartorie su misura.
Qualsiasi cosa tu stia cercando, qua la troverai sicuramente.

Mercato delle donne a Ibra
Tradizionalmente, a Ibra, ogni mercoledì mattina si svolge un mercato davvero particolare: il mercato delle donne.
E’ chiamato così proprio perchè l’accesso a questo mercato è vietato agli uomini e solo da pochi anni è stato aperto ai turisti.
Qui le donne provenienti da svariati punti del Paese, lontani anche 10/15 Km (che fanno rigorosamente a piedi), portano la loro merce per fare affari.
Si tratta in prevalenza di abiti e vestiario, anche se non mancano i prodotti fatti a mano e l’ineguagliabile kajal (la pasta nera usata per abbellire gli occhi nel mondo arabo).
Si possono trovare donne con al seguito i bambini, ma anche donne beduine con la loro tipica mascherina.
Un vero spaccato di quotidianità femminile racchiusi in questi pochi metri quadrati.
Non sono gradite le fotografie nè le riprese, quindi agite nel maggior rispetto possibile nei loro confronti.

Mercato del bestiame a Sinaw
Evento imperdibile per i locali è il mercato del bestiame che si svolge a Sinaw, ogni giovedì mattina.
Come avrai già capito qui la merce da vendere è fatta di animali: capre e cammelli in prevalenza, ma anche polli e qualche mucca.
Un via e vai di persone, gente che contratta per chiudere un buon affare e tornarsene a casa in fretta.
Qui sono presenti uomini e donne, vestiti con i loro abiti tipici:
le donne beduine con le loro maschere nere, gli uomini con la loro tunica bianca e il turbante in testa o il kumma.
La frenesia è l’elemento cardine di questo mercato.
Sarà il caldo o la voglia di chiudere una trattativa, ma tutti hanno il loro bel daffare.

Souq di Nizwa
Un altro mercato degno di visita è il souq di Nizwa.
A differenza di quello di Muscat questo non è coperto ma è caratterizzato da diverse botteghe e negozi che si trovano all’interno di edifici a piano terra.
E’ quindi un’intera zona, vicino al forte, adibita a mercato.
Ci sono anche qui spezie, vasi di terracotta, incenso (assolutamente da compreare!), quadri e khanjar.
Il khanjar è il pungale tradizionale d’argento, finemento lavorato che viene infilato nella cintura durante cerimonie particolari, come può essere il matrimonio.
Davvero un oggetto simbolo di questa cultura.
Attenzione: quando il muezzin chiama alla preghiera, i bottegai chiudono tutto e vanno ad assolvere il loro compito religioso.
Perciò potresti trovarti davanti a negozi all’apparenza aperti ma in cui non c’è nessuno e quindi dovrai aspettare il termine della preghiera.

Mercato del pesce a Muscat
Il mercato del pesce di Muscat si trova alla fine della Corniche, ed è dedicato esclusivmante ai prodotti ittici.
Qui i pescatori mettono in bella mostra ciò che hanno ottenuto dalla pesca mattutina.
Il pesce è rigorosamente fresco e di diversi tagli e varietà.
Essendo in Oman la temperatura è molto alta e benchè qui sotto la copertura i banchi siano raffreddati con il ghiaccio, l’odore pungente del pesce si fa sentire notevolmente.
E’ qui che gli abitanti della città vengono ad acquistare il pesce, ed è da qui che si riforniscono anche ristoranti locali.
Un consiglio?
Vieni la mattina presto, potrai vedere i pescehrecci arrivare, assistere alla pesatura ed alla contrattazione del pescato in un’atmosfera di vivavi schiamazzi.

Vuoi andare anche tu alla scoperta di Muscat magari inserendola in un affascinante viaggio in Oman?
Tu prepara le valigie, al resto ci penso io!
CREA IL TUO VIAGGIO IN OMAN come piace a te!
Intanto puoi trovare qualche spunto interessante e andarti a segnare i luoghi top acquistando la guida dell’Oman, ti basta cliccare sull’immagine qui sotto.
Guarda anche I libri da viaggio da non perdere

Assicura il tuo viaggio ed il tuo sogno con
Columbus Travel Insurance