Oggi voglio portarti a scoprire il fascino di San Gimignano.
Uno dei meravigliosi borghi della Toscana, in Italia, che meritano una visita.
Si perchè è probabilmente il borgo medievale meglio preservato al mondo, ed infatti dal 1990 è entrato a far parte del Patrimonio Mondiale dell’Umanità dell’Unesco.
La sua caratteristica unica? Le Torri.
Sei pronto ad andare alla scoperta di questo luogo affascinante?
La tua avventura inizia da qui…

Un riassunto della storia di San Gimignano dagli etruschi ad oggi
Il borgo di San Gimignano era abitato fin dai tempi degli Etruschi, nel III secolo a.c.
Probabilmente per la sua posizione collinare nel cuore della Val d’Elsa, divenne una tappa lungo il percorso della Via Francigena, di cui si hanno testimonianze già a partire dal 929.
Poco dopo il 1100 San Gimignano riuscì ad ottenere l’indipendenza dalla chiesa e sotto i ghibellini raggiunse il suo periodo di massimo splendore.
Grazie al commercio dello zafferano e dell’usura l’aristocrazia accumulò ingenti somme di denaro, e per dimostrare il proprio potere iniziò a costruire le famose torri.
Definita la Manhattan del Medioevo, cappeggiavano sul territorio ben 72 torri, di cui oggi ne restano solamente 14.
Nel Trecento il borgo fu colpito dalla peste nera e dalla carestia, fu così che San Gimignano iniziò a decadere e finì per essere sottomesso a Firenze.

Le Torri
L’elemento caratterizzante San Gimignano è senza dubbio la presenza delle torri.
Delle originarie 72 torri ne sono rimaste in piedi solamente 14.
Ecco dunque il soprannome meritatissimo di “Manhattan del Medioevo“.
Le torri, costruite dalle famiglie più potenti erano le antenate degli odierni grattacieli che vengono eretti dagli uomini più ricchi e dalle società più quotate al mondo.
La più antica è la Torre Rognosa, ma la più alta è la Torre del Podestà, conosciuta come Torre Grossa.
Merita sicuramente la salita, che con i suoi 54 metri permette un’ampia visione di tutta la cittadina nel suo immenso splendore.

Cosa vedere a spasso per San Gimignano
San Gimignano è percorso da nord a sud dalla Via Francigena che si inserisce tra la Porta San Matteo e la Porta San Giovanni.
Il centro storico, raccolto e molto affascinante, si snoda tra Piazza del Duomo, sede oltre del duomo dei Palazzi del Popolo e del Podestà, Piazza della Cisterna dove un tempo sorgeva il bacino per contenere l’acqua utilizzata nel borgo (a mio avviso la più bella) e Piazza delle Erbe.
Non mancano i musei che arricchiscono la visita con tante opere esposte.
Il mio consiglio è di non guardare l’orologio, ma di lasciarti trasportare dal lento passeggiare tra le strade medievali che riportano ai tempi antichi.

Vuoi andare anche tu alla scoperta di San Gimignano magari inserendolo in un affascinante viaggio in Toscana?
TU PREPARA LE VALIGIE, AL RESTO CI PENSO IO!
COMPILA IL FORM PER RICHIEDERE UNA PROPOSTA DI VIAGGIO PERSONALIZZATA
Nell’attesa puoi acquistare la guida della Toscana e tanto altro scegliendo tra i prodotti che ho selezionato per te!
Non dimenticare di proteggere il tuo sogno ed il tuo viaggio con Columbus Travel
