Seleziona una pagina

Ho appena trascorso una settimana di vacanza nella Valle di Ledro con i miei bambini.

Situata in Trentino Alto Adige, si adagia tra i monti ed il suo punto forte è il Lago di Ledro, conosciuto per il suo colore magnifico, la possibilità di fare tanti sport acquatici e di farsi una nuotata partendo da una delle varie spiaggette.

Ma ci sono tante escursioni semplici e alla portata dei bimbi, ed io voglio raccontarti tutto quello che ho provato in prima persona in sette giorni di vacanza.

Sei pronto a camminare?
La tua avventura inizia da qui

Lago di Ledro

Primo giorno – Tremalzo 

Il primo giorno lo dedico all’escursione più lunga: Tremalzo.

Si tratta di una località da cui si può ammirare il panorama crircostante (siamo a 1600m mt) arrivando a vedere anche il Lago di Garda.

Parcheggiando l’auto siamo scesi a piedi alla Malga Ciapa, dove si può anche mangiare (ti consiglio di prenotare). 

Qui ci fanno compagnia due cani che amano giocare con la palla ed il frisbee e sono la gioia dei bambini.

Proseguendo e affiancando i campi in cui le mucche pascolano ci siamo addentrati nel bosco.

La strada è tutta in discesa quindi bisogna tenere in considerazione che il ritorno sarà tutto in salita!

Una tappa che ti consiglio di fare prima di arrivare a Tremalzo è la Malga Tremalzo in cui puoi comparare formaggi artigianali davero ottimi!

Malga Ciapa - Tremalzo

Secondo giorno – Museo delle Palafitte

A Molina di Ledro, proprio sulle sponde del Lago, sorge il Museo delle Palafitte.

Lo ricordo vagamente da quando ero piccola, ma il fascino che esercita su di me è il medesimo.

I bambini sono entusiasti, soprattutto per chi studiato questo periodo storico quest’anno a scuola, e andiamo a scoprire i manufatti ritrovati, gli utensili e niente di meno che le palafitte vere e proprie.

In quella più grande si può anche entrare all’interno e capire come cucinavano, come tessevano e come vivevano quotidianamente gli abitanti del lago.

La gioia dei bambini nel ritrovarsi in questo posto che ci porta indietro di almeno 6000 anni è davvero indescrivibile.

museo delle Palafitte - Ledro

Terzo giorno – trincee a Bezzecca

A Bezzecca ci sono le gallerie e le trincee dell’epoca garibaldina.

Un facile percorso permette di addentrarsi negli antri bui e cupi, oggi illuminati, in cui si è consumata la storia. 

I camminamenti e le trincee ci riportano alle battaglie di un tempo, dove si viveva per giorni interi sotto terra.

I bambini sono interessati a capie meglio cosa succedeva qui nel Colle Santo Stefano e abbiamo perfino fatto la scala a chiocciola di ben 82 gradini che sbuca direttamente in cima!

Sul monte una croce commemorativa ed una chiesa ossario oltre ad un cannone della Prima Guera Mondiale.

trincee Bezzecca - Ledro

Quarto giorno – Fata Gavardina

Oggi ci dirigiamo al Rifugio al Faggio, dove fino a un paio di giorni fa si aggirava un’orsa, peccato che noi siamo arrivati tardi e non l’avviamo vista.

Qui sorge un faggio secolare, dove c’è anche una bella leggenda con protagonisti gli gnomi.

Si può percorrere un sentiero piacevole che porta ad una  malga e costeggia un ruscello.

Ma se cerchi una passeggiata più tranquilla fai il sentiero della Fata Gavardina che, totalmente pianeggiante, si snoda sotto gli alberi ed è punteggiato di bellissime statue in legno.

Qui puoi conoscere la storia della fata protettrice degli abitanti delal Valle che non riuscì a sopportare il malessere delle persone a cui le teneva e fuggì in un’altra valle.

Fata Gavardina - Ledro

Quinto giorno – Gorg d’Abiss

Se cerchi una bellissima ma facile passeggiata tra il bosco, con il gorgoglio dell’acqua che ti accompagna, allora questa escursione fa per te!

Si parte dal piccolo parcheggio e si arriva al vecchio mulino.
Si prosegeue in mezzo alla vegetazione estremamente rigogliosa e verdeggiante, dove l’umidità si fa sentire parecchio!

Il percorso termina proprio davanti alla cascata Gorg d’Abiss, molto affascinante perchè sgorga principalmente di lato.

Proseguiamo in auto per la Chiesetta di San Giorgio e ti consiglio vivamente di arrivarci in macchina, perchè la strada da percorrere è davvero molto faticosa da fare a piedi!

Per i più avventuriosi, sempre in macchina si può arrivare, dopo diversi chilomentri, al Rifugio degli Alpini.

La strada è molto stretta e tortuosa completamente immersa nel bosco.

Attenzione però perchè il Rifugio è aperto solo su prenotazione e si rischia di fare tutto quel tragitto, seppure molto piacevole, per nulla.

Noi siamo stati fortunati e abbiamo mangiato polenta cotta nel paiolo di rame e gulasch.

I bambini hanno chiesto il bis, anzi il tris di gulasch talmente era saporito e tenero!

Gorg d’Abiss - Ledro

Sesto giorno – LedroLandArt

LedroLandArt si trova a Pur ed è un percorso facilmente pecorribile da tutti in cui sono posizionate diverse opere d’arte.

Le installazioni vanno da visioni futuristiche e interpretazioni moderne di concetti astratti, a riproduzioni di animali dalle dimensioni giganti.

Si passa dal rodeo di mucche alla scimmia, dalle galline alla strega del bosco fino al vecchio ed il bambino, passando da un violino enorme.

Ti suggerisco di scaricarti la mappa del parco, in questo modo non ti perderai neanche una di queste creazioni!

Simpatiche caprette pascolano al di là della strada, che se percorsa porta ad una malga, anch’essa chiusa.

LedroLandArt

Settimo giorno – Lago d’Ampola e Castello di Bondone

Purtroppo è ora di ritornare, la vacanza è finita, ma prima di rientrare voglio fare tappa al lago d’Ampola, un biotopo di particolare rilevanza.

Si passeggia sulla passerella attraversando l’ecosistema paludoso per arrivare al centro visitatori.

Interessanti le spiegazioni dei due mondi che comprendono questo luogo, con la vita degli animali che lo vivono.

Facciamo infine tappa al Castello di Bondone che domina il Lago di Idro dalla cima di uno sperone.

Così con questa vista infinita saluto le montagne e porto a casa i bei ricordi di questi giorni ricchi di emozioni, con il solo rammarico di non aver visto l’orso.

biotopo Lago d’Ampola

Vuoi andare anche tu alla scoperta della Valle di Ledro magari inserendola in un affascinante viaggio in Trentino?

TU PREPARA LE VALIGIE, AL RESTO CI PENSO IO!

COMPILA IL FORM PER RICHIEDERE UNA PROPOSTA DI VIAGGIO PERSONALIZZATA

6 + 4 =

Nell’attesa puoi acquistare la guida del Trentino Alto Adige e tanto altro scegliendo tra i prodotti che ho selezionato per te!

Non dimenticare di proteggere il tuo sogno ed il tuo viaggio con Columbus Travel

io al Lago di Ledro
GUIDA GRATUITA TRAVEL PLANNER - SOGNO VIAGGIANDO

Scarica GRATIS la mia guida

DIVENTA TRAVEL PLANNER E LAVORA IN LIBERTA'

You have Successfully Subscribed!

GUIDA GRATUITA TRAVEL PLANNER - SOGNO VIAGGIANDO

DIVENTA TRAVEL PLANNER E LAVORA IN LIBERTA'

You have Successfully Subscribed!