Hai solo poco tempo per visitare una delle più belle città della Toscana?
Ecco per te un bellissimo itinerario per un weekend a Firenze.
Sei pronto per concentrarti sul meglio della città?
Allora continua a leggere e annotati tutti i must da non perdere!
Ricordati però di controllare sempre gli orari di visita e di apertura delle diverse attrazioni perchè potrebbero variare.

GIORNO 1 – ITINERARIO WEEKEND A FIRENZE
Un giro come si deve per Firenze non può che iniziare dalla cima di Piazzale Michelangelo, da dove puoi ammirare tutta la città che viene accarezzata dalle acque del sinuoso Arno.
Un panino, o anche solo il tempo per godersi il paesaggio e fare qualche foto, e poi via, sali le scale per andare a visitare la Basilica di San Miniato a Monte.
Entrando resterai affascinato dal tetto in legno decorato, ma soprattutto dai pavimenti marmorei e dalla cripta che contiene le presunte ossa del primo martire della città.
Mentre scendi dai un’occhiata al Cimitero delle Porte Sante, propriò lì accanto.
Potrai trovare le tombe di Artusi, Collodi, Mario Cecchi Gori, Enrico Coveri, Franco Zeffirelli e tanti altri personaggi.
Una volta arrivato in centro visita l’interno della Cattedrale di Santa Maria in Fiore, più comunemente conosciuta come il Duomo di Firenze.
L’interno con le sue colonne di petra imponenti ed il pavimento marmoreo ti regalerà una sensazione di imponenza.
Alzi la mano che non conosce la famosa cupola del Brunelleschi o il Campanile di Giotto?
Due strutture che hanno resistito nei secoli e che potrai visitare se ne hai il tempo.
Prosegui la tua giornata andando a visitare il museo per eccellenza, gli Uffizi (consiglio vivamente di prenotare l’ingresso), che sono sempre un must da vedere e rivedere!
Qui è esposta la miglior produzione artistica di tutti i tempi: Giotto, Filippo Lippi, Mantegna, Leonardo, Raffaello, Michelangelo, Caravaggio.
Sai qual è l’opera che io adoro per eccellenza?
La Nascita di Venere di Botticelli... per me è di un’incedibile bellezza
Mentre rientri passa da Piazza della Signoria, con il Palazzo Vecchio, la Loggia de Lanzi e la Fontana del Nettuno.
Concludi questa giornata con una squisita fiorentina!
Basilica di San Miniato a Monte interno di San Miniato interno Uffizi Tondo Doni – Michelangelo Adorazione dei Magi – Leonardo da Vinci La Nascita di Venere – Botticelli facciata Santa Maria Del Fiore interno Duomo di Firenze Cupola del Brunelleschi Palazzo Vecchio Loggia dei Lanzi
GIORNO 2 – ITINERARIO WEEKEND A FIRENZE
Inizia questa giornata dedicando del tempo al Museo del Bargello, spesso sottovalutato.
Si trova invece nell’antico Palazzo del Podestà, molto ben conservato e sono esposte principlamente sculture strepitose.
Potrai trovare opere del Giambologna ma anche le ceramiche di Della Robbia, anche se la punta di diamante è senza dubbio il David di Donatello.
Prosegui e visita la Basilica di Santa Croce, che oltre ad avere un chiostro molto arioso, ha la particolarità di possedere sepolture importanti.
Gisuto per citarne alcune: Michelangelo, Vittorio Alfieri, Machiavelli, Rossini, Foscolo, Galielo Galilei.
Ora ti meriti un bel giro all’aria aperta e quale migliore occasione per fare una bella passeggiata per i Giardini di Boboli?
Entra da Palazzo Pitti e prosegui per l’itinerario più lungo fino ad arrivare al forte Belvedere.
La limonaia e poi grotte, fontane, viali alberati, la Kaffeehaus, sono solo alcuni degli elementi suggestivi racchiusi in questo scrigno.
Di rientro passa per Ponte Vecchio con le sue oreficerie una accanto all’altra così caratteristiche ed affascinanti.
Termina la giornata con un’utlima tappa: Santa Maria Novella, eccezionale per i suoi affreschi, per la policromia interna ed i chiostri.
Un vero punto di riferimento per i domenicani.
Bargello David di Donatello Basilica di Santa Croce Tomba di Galileo Galilei tomba di Michelangelo chiostro Santa Croce viale alberato Giardini di Boboli grotta nei Giardini di Boboli Kaffeehaus Giardino di Boboli Arno con veduta su Ponte Vecchio Ponte Vecchio Santa Maria Novella interno di Santa Maria Novella chiostro Santa Maria Novella
GIORNO 3 – ITINERARIO WEEKEND A FIRENZE
Visita la decoratissima Basilica della Santissima Annunziata con il suo soffitto dorato e le sue cappelle. Un’altra chiesa mozzafiato.
Dalla piazza antistante poi, si ha uno scorcio splendido direttamente sulla Cupola del Brunelleschi!
Concludi la tua permanenza a Firenze con l’eccelso David di Michelangelo esposto nella Galleria dell’Accademia.
Un vero capolavoro della scultura rinascimentale.
interno Basilica della Santissima Annunziata soffitto Basilica della Santissima Annunziata scorcio di Firenze David di Michelangelo
Vuoi andare anche tu alla scoperta di Firenze e della Toscana?
Tu prepara le valigie, al resto ci penso io!
CREA IL TUO VIAGGIO come piace a te!
Intanto puoi trovare qualche spunto interessante e andarti a segnare i luoghi top acquistando la guida di Firenze e della Toscana, ti basta cliccare sull’immagine qui sotto.
Stai cercando solo una sistemazione in hotel o in appartamento?
Allora clicca QUI e scegli il tuo alloggio preferito!
Non dimenticare di proteggere il tuo sogno ed il tuo viaggio con
Columbus Travel
