La chiesa più a Nord del Mondo si trova alle Svalbard, precisamente nella città di Longyearbyen.
Una curiosità che pochi sanno, proprio perchè non sanno che il centro abitato più vicino al Polo Nord è proprio questo, con soli 1310 Km rispetto al resto del continente.
La Chiesa delle Svalbard essendo l’unica presente, è aperta a tutti coloro che vivono nell’arcipelago, indipendentemente dalla nazionalità e dall’affiliazione alla chiesa (di per sé di orientamento luterano, ma con ottimi rapporti con chiesa cattolica ed ortodossa).
Serve pertanto non solo gli abitanti a Longyearbyen, ma anche la gente di Barentsburg, Svea, Ny-Ålesund, Hopen, Hornsund, Bjørnøya e delle stazioni di pesca.
La chiesa è aperta 24 ore su 24 e tutti sono i benvenuti!
Unica chiesa dell’abitato situata in zona elevata rispetto al centro cittadino, alla Svalbard Kirche potete arrivarci comodamente tramite la strada asfaltata che porta là, volendo anche a piedi se siete a Longyearbyen solo per un’escursione in giornata.
Durante questa passeggiata potrete incontrare diverse renne che con molta tranquillità si godono il loro pasto a base di licheni, erba ed altre piante. Sarà una gioia per grandi e piccini scattare fotografie a pochissima distanza da questi animali così caratteristici!
Più si sale più si ha u’incantevole vista dall’alto delle casette di legno colorate che dipingono il fiordo e risaltano sul bianco candore della neve.
La chiesa fu ricostruita alla fine degli anni cinquanta (1956-1958) su progetto dell’architetto Hans Magnus di Oslo ove era presente l’originaria appartenente alla Seconda Guerra Mondiale che fu bruciata dai tedeschi nel 1943 ed è un luogo di culto a tutti gli effetti, restando sempre aperta oltre ad essere anche un luogo di ritrovo per la gente locale.
La parte dedicata esclusivamente ai riti religiosi è molto semplice, con pochi ornamenti, rivestita in legno, le sale dedicate alle riunioni invece ospitano anche una caffetteria, tavoli e sedie dove potersi sedere e passare qualche momento di convivialità.
Per accedere alla chiesa è necessario togliersi le scarpe e lasciarle all’ingresso (come anche per accedere alle cade a Longyearbyen).
La chiesa è aperta tutti i giorni, la domenica si tiene la messa ed il martedì sera si vendono caffè e waffle norvegesi.
Vengono inoltre organizzate attività d’intrattenimento come concerti e serate a tema.
Vuoi qualche idea di viaggio per scoprire le Svalbard? Clicca qui
Foto di Alessandro Giroldini