Non dovete quindi essere dei marziani per provare una sensazione alquanto unica!
La Valle della Luna è caratterizzata da una distesa di stalagmiti uscite dal suolo, sembra che il mondo sotterraneo si sia voluto ribellare uscendo alla luce del sole!
Si possono trovare formazioni rocciose di diversa conformazione e anche di sfumature di colori differenti date proprio dalla diversa composizione dei minerali che le compongono.
Ci sono due percorsi che si possono seguire per immergersi in questo vero e proprio spettacolo della natura, e li si può fare in autonomia o con una guida che vi spiegherà tutti i dettagli.
Il primo percorso è il più breve ed arriva al Mirador, il punto panoramico, il secondo percorso è quello più completo e vi farà passeggiare tra questi pinnacoli che sono il frutto dell’erosione della collina data dal vento, dalla pioggia e dal tempo.
Il sito è facilmente accessibile e da La Paz ci si arriva in una ventina di minuti in macchina.
Il nome di Valle della Luna è stato dato da Neil Armstrong, il primo uomo ad andare sulla luna, che visitò il quartier generale del governo boliviano nell’ anno 1969.
L’astronauta andò a giocare in un campo da golf dal quale vide la somiglianza di queste formazioni rocciose con i paesaggi lunari a lui noti e da qui ecco il nome.
Vuoi vivere un’esperienza unica? Guarda le proposte di viaggio che ho pensato per te: VIAGGI BOLIVIA