Sulla cima di Montmartre si staglia nel cielo l’affascinante Sacro Cuore di Parigi.
La basilica bianca, imponente, maestosa è uno dei simboli non solo del quartiere ma dell’intera città francese.
Sicuramente se sei stato a Parigi l’avrai vista, e probabilmente ti sarai accorto di alcune caratteristiche particolari…
Ma andiamo con ordine, ed iniziamo dalla storia di questa chiesa.
Sei pronto?
Iniziamo!

Breve storia della basilica
La costruzione della Basilica non è molto antica, i lavori infatti iniziarono nel 1875, posando la prima pietra in marmo.
La decisione di costruire la chiesa avvenne a seguito della votazione dell’Assemblea Nazionale dopo la sconfitta nella guerra franco-prussiana.
L’edificazione del luogo sacro era stato concepito come un omaggio alle vittime francesi.
La consacrazione ufficiale avvenne solamente nel 1919 e assunse il ruolo di basilica grazie a Papa Benedetto XV.

Struttura della basilica
Non vi è uno stile ben definito nella sua architettura, ma certamente il travertino bianco riluce baciato dai raggi di sole.
A differenza di quello che si potrebbe immaginare, l’interno è abbasntanza spoglio.
Fanno eccezione il mosaico di Cristo che abbraccia i fedeli, molto grande posto dietro l’altare, e i due organi presenti.
Si può salire sulla cupola, facendo ben 300 scalini.
La vista che godrai da qui è davvero mozzafiato!
Così viene descritta:
Emile Zola – “Paris”
“Parigi immensa si stendeva ai suoi piedi, una Parigi limpida e leggera nella chiarità di una sera di primavera precoce.
Il mare senza fine dei tetti si stagliava con così singolare nettezza che si sarebbero potuti contare i camini e i trattini neri delle finestre, a milioni. Nell’aria calma i monumenti sembravano navi alla fonda, una squadra fermata nel suo cammino le cui alte alberature brillavano nell’addio del sole.”
Davvero niente male...
ed infatti qui, dove sorge il Sacro Cuore, non mancano coppie di innamorati che si godono l’incanto di un amore eterno immersi in un romanticismo unico.

Le caratteristiche particolari del Sacro Cuore che avrai sicuramente notato
Se sei stato al Sacro Cuore avrai sicuramente notato che la stragrande maggioranza delle persone sono turisti.
Il numero di fedeli parigini che frequenta la chiesa è davvero molto esiguo.
I locali frequentano la messa a St-Pierre, perchè la basilica è considerata come un’imposizione.
La campana della basilica, la Savoyarde, dal peso di 19 tonnellate, venne chiamata così proprio in onore della riconquista della Savoia.
La leggenda narra anche della presenza del Sacro Cuore di Gesù, che attrae qui una spola continua di pellegrini; ma attenzione la Chiesa non ha mai confermato questa leggenda.
L’accesso alla Basilica è gratuito mentre è a pagamento la salita alla cupola.

Vuoi andare anche tu alla scoperta del Sacro Cuore e della città di Parigi?
Tu prepara le valigie, al resto ci penso io!
CREA IL TUO VIAGGIO come piace a te!
Intanto puoi trovare qualche spunto interessante e andarti a segnare i luoghi top acquistando una guida di Parigi tra quelle che ho selezionato per te!
Clicca sull’immagine qui sotto.
Vuoi scoprire i migliori suggerimenti di viaggio che ho pensato proprio per te?
Eccoli, ti basta cliccare QUI

Stai cercando solo una sistemazione in hotel o in appartamento?
Allora clicca QUI e scegli il tuo alloggio preferito!
Stai cercando solo una sistemazione in hotel o in appartamento?
Allora clicca QUI e scegli il tuo alloggio preferito!
Non dimenticare di proteggere il tuo sogno ed il tuo viaggio con
Columbus Travel