Londra mi sta chiamando, e si lamenta perchè una città così importante come lei non è stata ancora messa nella lista dei luoghi che ho già visitato.
Non potevo quindi non prendere in considerazione la capitale Bristish e andare ad esplorarla, ma non in un momento qualsiasi dell’anno, bensì all’apice del suo splendore: durante le feste natalizie.

Ho così deciso di venire nella City per trascorrere questo Natale e capire se qui il clima è davvero inclemente come tutti noi sappiamo…
Lo scoprirò proprio in questo giorni. Il meteo, per quanto possa essere affidabile, è migliore addirittura che a casa mia… potrebbe essere l’eccezione che conferma la regola?
Mah… ad ogni modo mi auguro di non dover girare per 6 giorni con l’ombrello, rischierei un crampo alla mano!




Questa atmosfera così londinese con i taxi cab e le cabine telefoniche, le guardie reali e la tube mi fanno stare davvero bene!
Ci sono tantissime cose nella “to do list” dai musei, alle attrazioni storico/culturali, agli eventi, ai momenti per i bambini…. ma attenzione…. proprio pochi giorni prima di patire ho scoperto che la maggior parte di tutto quello che è presente a Londra e potrebbe interessare ad un turista rimane chiuso il 25 e 26 dicembre, alcuni addirittura il 24….Help!!!! Ed ora come faccio con tutto il mio bel programma delle cose da visitare/fare?
Armata di pazienza e di spirito d’organizzazione ho sistemato tutto il calendario incastrando come in una partita a Tetris le varie tappe da visitare in base agli orari di apertura e alla disposizione geografica per ottimizzare al meglio i tempi. E’ stata una prova ardua, veramente impegnativa, ma quel che conta è che alla fine ci sia riuscita!
Dove è stato possibile per le varie attrazioni, ho acquistato i biglietti online con un orario d’ingresso prestabilito in modo da evitare file lunghissime al freddo e al gelo, considerando che viaggio con al seguito due bambini di 4 e 6 anni che non amano stare per molto tempo fermi a non fare nulla.
Il tempo preferisco dedicarlo a quello che devo vedere all’interno e non per l’attesa fuori.
Attenzione, per chi volesse trascorrere questo periodo festivo a Londra, i ristoranti sono per la maggior parte chiusi per il giorno di Natale e quelli che ci sono hanno dei menù molto abbondanti e particolari ad un prezzo abbastanza oneroso, quindi valuta bene e prenota per tempo se vuoi sederti ad un tavola imbandita se no rischi di non trovare neanche un fish & chips da addentare!
Ti sottolineo anche che la metropolitana, gli autobus e gli hop on ho off non sono in funzione il 25 dicembre (solo una linea speciale di bus turistici effettua le corse in quel giorno ad una tariffa non economica), per muoverti quindi avrai bisogno di buone gambe o parecchie sterline per fare una corsa in taxi le cui tariffe raddoppiano. Il 26 dicembre invece restano ancora fermi i treni che collegano la città all’aeroporto di Luton ad esempio, e quindi se dovrai prendere un volo da lì dovrai muoverti con un bus partendo dalla Victoria coach station.
Chissà se le mie aspettative verranno soddisfatte o meno… per ora mi preparo a prendere l’aereo e poi farò uscire gli articoli dettagliati così scoprirai le tappe del mio viaggio e potrai avere così già un itinerario pronto per visitare Londra! 😉

Per ora posso solo consigliarti una buona guida di viaggio da leggere, che puoi comprare direttamente cliccando qua sotto, proprio come ho fatto io e poi beh, affidati a me per organizzare al meglio il TUO viaggio ideale!