Eccomi, appena ritornata dal mio ultimo viaggio a Londra, la City della Gran Bretagna che mi ha stupito notevolmente in questi giorni festivi trascorsi proprio là. 🙂


Come prima cosa voglio fare un plauso al meteo, che se lo merita in modo particolare: in quasi 7 giorni solamente uno ho trovato u po’ di pioggia al mattino appena uscita dall’appartamento e alla sera mentre rientravo, fantastico!
Gli altri giorni c’è sempre stato nuvolo oppure il sole ed il freddo non era terribile ed umido come qua da noi, coperti per bene si stava in giro tutto il giorno tranquillamente.
Ti do un consiglio sull’abbigliamento: oltre a sciarpa, berretto e guanti, in questo periodo metti in valigia anche una calzamaglia… mi ringrazierai, e usa un paio di scarpe comode, perchè si cammina molto più di quanto si pensi. 😉
Atterrata a Luton con un ritardo biblico in piena notte ho dovuto prendere un noleggio con conducente (i taxi classici non li ho visti), per arrivare all’hotel che dista 5minuti di macchina alla modica cifra di 12£… d’altronde non avevo alternative, perchè avevo i bambini infreddoliti ed il pullman che ci serviva sarebbe arrivato dopo circa un’ora.
Finalmente verso le 2.30 del mattino siamo in camera.
Se anche tu hai il volo che arriva in serata ti consiglio di prendere un hotel in zona aeroporto per essere comodo all’arrivo ed il mattino seguente con il treno si arriva direttamente a St. Pancras a Londra dove si può prendere la metropolitana ed arrivare dove vuoi. Inoltre è presente un deposito bagagli molto comodo se si ha necessità di lasciare le valigie per qualche ora.
Inizia così il nostro itinerario per Londra.
PRIMO GIORNO:
Da St. Pancras a piedi sono andata al British Museum, tappa imperdibile, ma che con i bambini piccoli può essere un po’ pesante e la visita non deve essere più lunga di due ore.
Diverse le aree tematiche, ci si potrebbe passare una giornata intera, ma le cose da vedere sono tante e il tempo è tiranno! A King’s Cross abbiamo trovato il binario 9 3/4 di Harry Potter e ci siamo fatti l’immancabile foto di rito.
A seguire dopo aver accontentato i grandi, accontentiamo anche i piccoli andando al Museo di Storia Naturale.
Il Paradiso per coloro che amano i dinosauri, gli animali e la scienza. Anche qui mettete in conto diverse ore per vederlo, ovviamente si può andare solo nelle sale più interessanti, ma non perdetevi il T-rex in movimento è davvero realistico!
Per cena ho scelto un tipico pub inglese dove non manca il fish&chips.




SECONDO GIORNO:
Oggi è la giornata più intensa dato che nei prossimi giorni molte delle attrazioni sono chiuse, pertanto mettiamoci in cammino fin dal mattino presto. Passeggiata lungo King’s Road e poi con la metro abbiamo raggiunto il Tower Bridge, il ponte simbolo più famoso di Londra, che con la sua peculiarità ha colpito i bambini, mai quanto il pavimento di vetro che c’è al piano superiore!
Dopo un giro nella sala macchine ci siamo diretti alla vicina Tower of London.
Maniero dalle svariate torri e sale dove il pezzo forte sono i gioielli della regina e la White Tower con la sua collezione di armature.
Molte le scale da fare e qualche fila che per i bambini possono essere stancanti, ma ci sono diversi punti in cui potersi sedere e riposare.
Non ancora paghi ci dirigiamo al Museo dei Trasporti che può essere davvero entusiasmante per i bambini vedere l’evolversi dei mezzi di trasporto dalle carrozze ad oggi.
Tappa successiva è Covent Garden luogo di negozi e punti di ristoro in cui fermarsi per fare merenda e riposarsi un po’.
Non posso concludere questa giornata senza un giro sulla London Eye, la ruota panoramica da cui si ha una vista eccezionale sul Tamigi, il Big Ben e Westminister.
Ti consiglio di prenotare i biglietti online con l’orario di ingresso per avere il fast track e saltare tutta la fila.







TERZO GIORNO:
Con la metro arriviamo a Trafalgar Square da dove, dopo esser riuscita a togliere i bambini dal fascino calamitico delle statue dei leoni, ci dirigiamo verso Bukingham Palace per assistere al cambio della guardia.
Una moltitudine di persone si accalcano, e di certo non riuscirai a stare dalla cancellata se non arrivi almeno un’ora prima. I soldati ed i cavalli renderanno davvero interessante questo momento per i bambini. Attraversato il parco antistante dove finalmente i piccoli possono correre e svagarsi un po’, ci fermiamo per il pranzo.
Il pomeriggio è dedicato a Winter Wonderland il parco divertimenti allestito ad Hyde Park in cui l’attrazione principale è Babbo Natale. Preparatevi ad una lunga attesa, ma fatelo perchè ne vale veramente la pena! L’incontro dei bambini con Santa Claus in cui possono parlare e sedersi vicino a lui non ha prezzo!
Andare di sera al parco è sicuramente più suggestivo per via delle luci e dell’atmosfera ancor più di festa che si respira, ma attenzione perchè non vedrai Babbo Natale che c’è solo di giorno.
Qualche giostra e poi una bella passeggiata lungo Oxford Street piena di persone, negozi, luminarie.
Andando a cena da amici, abbiamo anche la possibilità di dare un’occhiata a Richmond una frazione di Londra che si pone a metà tra la città e la campagna, un luogo delizioso.




QUARTO GIORNO:
Per noi è Natale, tutto è chiuso, compresa la metropolitana, eppure tante persone si muovono in città. Utilizziamo l’hop on hop off per goderci la vista della city da un’altra prospettiva e per raggiungere il ristorante dove faremo il nostro pranzo (prenotato con largo anticipo).
Con la pancia piena ci incamminiamo in direzione della cattedrale di St. Paul e dopo aver fatto anche qui la fila per entrare assistiamo per una decina di minuti alla messa natalizia.
Proseguo verso il Millenium Bridge, il ponte pedonale da cui credo ci sia la vista più bella. Foto di rito e continuiamo il giro con il nostro bus turistico per rientrare verso la base.



QUINTO GIORNO:
Visita a Westminister Abbey, una chiesa eccezionale in cui ti perderai tra statue, storia, tombe…
Non credevo fosse così grande ed interessante ed i bambini si divertono con l’audioguida gratuita che ha un simpatico leoncino con cui giocare. Anche in questo caso fai i biglietti online con l’orario d’ingresso guadagnerai tantissimo tempo!
Il Big Ben e Westminister sono imbragati dai lavori di ristrutturazione quindi non ne vale neanche la pena andare a passeggiarci vicino, ci dirigiamo così verso Harrods, oggi nel Boxing Day, iniziano i saldi ed il grande magazzino è letteralmente preso d’assalto! Mano alla carta di credito e via di shopping (costoso).
Oggi è anche la giornata in cui i treni non circolano e quindi per ritornare verso Luton in serata prendiamo il bus da Victoria Coach Station. Passiamo la notte in un hotel vicino all’aeroporto pronti per rientrare a casa e salutare questa fantastica città.



I miei consigli di viaggio per le famiglie:
– prendere tutti i biglietti online prima di partire e se possibile scegliere quelli che hanno anche un orario di accesso per le varie attrazioni;
– stabilire un itinerario prima della partenza che preveda già cosa visitare, considerando i tempi e le distanze;
– fare una Oyster card e ricaricarla in base ai viaggi da effettuare, attenzione i bambini viaggiano gratis con un adulto pagante;
– i bagni li trovate praticamente ovunque a pagamento 0,30£ a persona;
– la metropolitana è funzionante, pulita ed arriva ovunque ma anche un giro in un taxi inglese è un’esperienza da provare;
– soggiornare in un quartiere che abbia qualche luogo in cui mangiare vicino specialmente per la sera se non volete tornare ad uscire (io ero a Chelsea);
– mangiare panini, hamburger ed hot dog per pranzo per velocizzare i tempi e far felici i bambini;

Ora per programmare il tuo viaggio a Londra clicca direttamente sull’immagine qui sotto e compra la guida della City per poter iniziare subito a conoscere tutto quello che devi sapere!
Con le tue idee ed il mio aiuto nell’organizzare il tuo viaggio, diventerà sicuramente un’esperienza unica per grandi e piccini 😉