Seleziona una pagina

Perugia, splendida città dell’Umbria offre ai viaggiatori diversi luoghi d’interesse.
Ecco quindi cosa vedere in un weekend.

Una cittadina che si presta ad essere scoperta a piedi, raccoglie in se diverse testimonianze storiche e culturali dal medioevo ai giorni nostri.

Un tuffo nel passato che ci proietta a rivivere gli avvenimenti storici ed artistici nella modernità di oggi.

Vuoi sapere cosa vedere in un weekend a Perugia?
Bene, allora continua a leggere e salvati le informazioni che trovi qui per ottimizzare la tua visita!

Sei pronto?
La tua gita fuori porta inizia da qui…

veduta di Perugia
veduta di Perugia

Itinerario primo giorno del tuo weekend a Peurgia

La tua visita di Perugia inizia nel migliore dei modi amimrando la Fontana Maggiore, uno dei simboli medievali della città.

Qui terminava l’acquedotto medievale che trasportava l’acqua e la rendeva disponibile ai cittadini.

Caratterizzata da due vasche marmoree decorate con bassorilievi si trova in Piazza IV Novembre.

Alle spalle della fontana si trova il Palazzo dei Priori, con la splendida Sala dei Notari affrescata interamente, oggi sede del Municicpio.

Merita una visita il Collegio del Cambio con elementi lignei del XVI e XVII secolo.

La Sala delle Udienze è stata decorata dal Perugino e dai suoi allievi tra le fine del 1400 e l’inizio del 1500.

La Galleria Nazionale dell’Umbria ospita alcune delle opere più rappresentative degli artisti che hanno soggiornato in Umbria, come Beata Angelico, Piero delal Francesca, Perugino, Pinturicchio.

Il Palazzo del Capitano del Popolo è di stile rinascimentale con alcuni richiami al gotico.

Continua a passeggiare per il centro della città fino ad arrivare alla Rocca Paolina, simbolo del potere papale.

Oggi qui si trovano la sede della Prefettura e della Provincia, oltre ad una serie di scale mobili che collegano due punti strategici della città.

Itinerario secondo giorno del tuo weekend a Peurgia

Oggi la giornata è rilassante e dedicata all’architettura.

Inzia la tua esplorazione da uno dei monumenti più importanti di tutta l’Etruria antica: l’Arco Etrusco risalente al III secolo a.C.

Porta Sole si trovava nella parte più alta della città da cui si ha una vista panoramica (oggi non esiste più la sua struttura originaria).

Proseguendo arriverai al Pozzo Etrusco, o Pozzo Sorbello, risalente al III secolo a.C. ed oggi sede museale.

Fai una deviazione per arrivare all’Arco dei Gigli, pori dirigiti all’Arco di Sant’Ercole attraverdsandolo.

Arriva a Porta Marzia per poi arrivare a Porta Crucia.

Risalendo ammira l’Arco della Mandorla per poi giungere alla Porta di Santa Susanna.

L’itinerario circolare termina con l’ultima tappa che è la Porta Trasimena accanto alla Chiesa della Madonna della Luce.

Nella giornata di oggi se hai voglia visita la Cattedrale di San Lorenzo che custodisce l’anello della Vergine Maria.

Merita una visita anche la Basilica di San Domenico, la chiesa più grande di tutta le Regione.

Vuoi andare anche tu alla scoperta di Perugia e dell’Umbria?
Tu prepara le valigie, al resto ci penso io!

CREA IL TUO VIAGGIO come piace a te!

Intanto puoi trovare qualche spunto interessante e andarti a segnare i luoghi top acquistando la guida dell’Umbria, che ho selezionato per te.

Ti basta cliccare sull’immagine qui sotto.

Vuoi scoprire i migliori suggerimenti di viaggio che ho pensato proprio per te?
Eccoli, ti basta cliccare QUI

io a Porta Marzia
io a Porta Marzia

Stai cercando solo una sistemazione in hotel o in appartamento?
Allora clicca QUI e scegli il tuo alloggio preferito!

Booking.com

Non dimenticare di proteggere il tuo sogno ed il tuo viaggio con
Columbus Travel

GUIDA GRATUITA TRAVEL PLANNER - SOGNO VIAGGIANDO

Scarica GRATIS la mia guida

DIVENTA TRAVEL PLANNER E LAVORA IN LIBERTA'

You have Successfully Subscribed!

GUIDA GRATUITA TRAVEL PLANNER - SOGNO VIAGGIANDO

DIVENTA TRAVEL PLANNER E LAVORA IN LIBERTA'

You have Successfully Subscribed!