Il luogo migliore per avere una vista panoramica di Barcellona è Tibidabo. Arroccato su una collina è il quartiere più alto della città.
Arrivarci con i mezzi è scomodo, infatti all’andata ho preso il taxi ed al ritorno ho preso un minibus fino ad un certo punto, per poi scendere e prendere un Funicular de Tibidab (tram a cremagliera) che scendesse e da lì treno per raggiungere Plaça Catalana, insomma un giro abbastanza lungo.
Devo ammettere che il giro in tram è stato molto carino proprio per la particolarità del mezzo, però la comodità del taxi non ha paragoni!
A Tibidabo troverete il Temple de Sagrat Cor che ricorda molto il Sacro Cuore di Parigi, un po’ per la struttura un po’ per la posizione.
L’esterno è completamente in pietra e ricorda il periodo medioevale, si può salire sulle cupole esterna mente e trovarsi vicino alle statue di santi e patroni.
Da lassù il panorama è incredibile ed unico, la vista spazia su tutta la città fino alle colline circostanti e al mare.
Ci si trova a dominare questa caratteristica cittadina e si prova un senso di libertà e di stupore.
L’interno della chiesa invece offre affreschi colorati ed illuminati sapientemente che contrastano con il tetro e freddo della pietra di cui è costruita la chiesa stessa.
La visita interna non vi porterà via più di 5/10 minuti.
Alla base dell’edificio religioso sorge un parco giochi degli inizi del ‘900, ancora funzionante durane il periodo estivo.
Le giostre sono antiquate ed è proprio lì che si cela il fascino di questo luogo di divertimento un po’ retrò.
Sarebbe stato bello salire su una di queste attrazioni anche se qualche dubbio sulla sicurezza mi è comunque venuto in mente.
Vuoi trascorrere qualche giorno a Barcellona? Clicca qui
Foto di Alessandro Giroldini