Seleziona una pagina

Mentre sfoglio la guida della città, vengo colpita da quello strano cetriolo a Barcellona.

La Torre di Agbar, un edificio insolito, che nella forma ricorda proprio il vegetale e che da allora l’ho sempre chiamato così.

Siamo nella città dove l’architettura dell’estro di Gaudì la fa da padrona, ma anche edifici più moderni ricercano linee e strutture particolari.

Sei pronto a partire alla scoperta di Barcellona?
Il tuo viaggio inizia da qui…

Torre di Agbar

Storia della Torre Glòries

Si chiama Torre Glòries anche se in precedenza era chiamata Torre di Agbar ed è un edificio che si può ammirare nella zona di San Martí a Barcellona.

La città catalana aveva un progetto di riqualificazione del quartiere vicino a Plaça de Les Glories Catalanes e il grattacielo è opera di Jean Nouvel.

Costruita nel 2005 pare che la sua forma sia stata presa dai geyser naturali e da ciò deriverebbe il precedente nome di Torre di Agbar che significherebbe in modo abbreviato Aguas de Barcelona.
O forse è riferito alla società che gestisce l’acqua a Barcellona … chissà…

Torre Glories

Che cos’è la Torre di Agbar

Per me resta sempre la Torre di Agbar, ormai l’ho conosciuta così e per me questo rimane il suo nome.

E’ sostanzialmente un edificio progettato per accogliere uffici e servizi, più che essere un luogo abitativo.

L’altezza di 144 metri è suddivisa tra 38 piani.

Ho provato ad accedervi ma non è permesso l’ingresso ai turisti e quindi l’ho potuta vedere solamente dall’esterno.

La particolarità di questa struttura, oltre alla forma a cetriolo, è la sua illuminazione al led che varia colore e tonalità sulla superficie esterna creando dei bellissimi giochi cromatici.
E’ possibile vedere la torre illuminata ogni sera dal venerdì alla domenica.

Ma la tecnologia non si ferma qui: grazie a dei sensori esterni, viene regolata la temperatura e l’apertura o meno degli oscuranti delle vetrate.
Questo sistema complesso permette di ridurre la dispersione di energia e contenere i consumi.

Le pareti inoltre possono cambiare colore in base alla stagione o alla luce diurna grazie agli elementi con cui è stata costruita: vetro, alluminio e cemento.

Torre di Agbar - dettaglio

Curiosità sconosciute

Per ben due volte un uomo ha scalato la Torre di Agbar in segno di protesta.
Si tratta di Alain Robert, soprannominato lo Spiderman francese. 

L’impresa effettuata a mani nude è durata 20 minuti e l’arrampicatore non si è limitato a scalare solamente la Torre di Agbar ma ha numerosi grattacieli annoverati tra le sue imprese.

Lo sai che il nome della torre è stato registrato dal gruppo Agues de Barcelona per utilizzarlo come brand di bibita alcolica nel 2007?

Infine, dal 2018 nella Torre di Agbar è ubicata la sede spagnola di Facebook.

io alla Torre di Agbar

Vuoi andare anche tu alla scoperta di Barcellona magari inserendola in un affascinante viaggio in Spagna?

TU PREPARA LE VALIGIE, AL RESTO CI PENSO IO!

COMPILA IL FORM PER RICHIEDERE UNA PROPOSTA DI VIAGGIO PERSONALIZZATA

7 + 15 =

Nell’attesa puoi acquistare la guida della Spagna tanto altro scegliendo tra i prodotti che ho selezionato per te!

Non dimenticare di proteggere il tuo sogno ed il tuo viaggio con Columbus Travel

GUIDA GRATUITA TRAVEL PLANNER - SOGNO VIAGGIANDO

Scarica GRATIS la mia guida

DIVENTA TRAVEL PLANNER E LAVORA IN LIBERTA'

You have Successfully Subscribed!

GUIDA GRATUITA TRAVEL PLANNER - SOGNO VIAGGIANDO

DIVENTA TRAVEL PLANNER E LAVORA IN LIBERTA'

You have Successfully Subscribed!