Paesaggio caratteristico della Puglia sono gli uliveti. Mi ricordo che quando ci sono stata a fianco delle strade che percorrevamo in auto si estendevano a perdita d’occhio chilometri di uliveti meravigliosi. Questi alberi tutti in fila erano assolutamente diversi l’un l’altro. L’elemento più interessante che li caratterizza sono i tronchi e le loro conformazioni.
Ognuno è diverso dall’altro: creano giri, angoli, pieghe, attorcigliamenti quasi surreali e affascinanti. La complessità della loro forma è notevole ed è uno spettacolo della natura! Tronchi seppur poderosi così armoniosi sono difficili da trovare in altre specie di piante. La maggior parte degli uliveti è delimitata da muretti a secco di sassi con qualche cactus che spunta qua e là.
Tra il colore degli alberi ed il terreno si genera un forte contrasto, dato appunto dalla colorazione rossa della terra in questa zona. Si vengono così a creare luoghi pittoreschi e ameni in cui si perde la percezione del tempo e dello spazio.
Molti ulivi sono stati abbattuti a causa della xylella che ha colpito fortemente la regione Puglia, ma le piante malate sono state sostituite da piante nuove, anche se ci vorranno parecchi anni affinché possano prendere il posto di quelle eliminate.
Foto di Alessandro Giroldini