Seleziona una pagina

Oggi voglio portarti in un luogo incantato: il Tempio di Edfu.

Mi trovo in Egitto, anzi per la precisione nella culla dell’Antico Egitto dove faraoni e culto degli dei sono le caratteristiche predominanti di questo periodo.

In questo tempio si respira l’atmosfera di migliaia di anni fa, dove sacerdoti dediti al dio gli dedicavano rituali pieni di fascino.

Sei pronto per ritornare indietro nel tempo?
Allora continua a leggere, il tuo viaggio inizia da qui…

sala interna del Tempio di Edfu

Il Tempio di Edfu dedicato al Dio Horus

Il tempio di Edfu è dedicato al Dio Horus.

Il Dio Horus è uno degli dei più improtanti della storia dell’Egitto.

Una delle sembianze con cui veniva rappresentato, e come lo ritroviamo qui nel tempio, è quella del falco pellegrino.

Horus era figlio di Iside e Osiride, nonchè nipote ed  antagonista del malvagio Seth che uccise suo fratello Osiride.

Horus è assocato simbolicamente al faraone, è il suo archetipo.

L’occhio di Horus sarebbe capace di vedere il buono attorno a sè, ha quindi una dote molto importante perchè riesce a leggere all’interno delle persone.

geroglifici nel tempio di Edfu

Storia del tempio

Il tempio di Edfu si trova a circa 135 chilometri da Assuan, sulla riva occidentale del Nilo.

E’ magnificamente conservato e visitarlo è estremamente emozionante.

Costruito tra il 237 a.C. ed il 57 a.C., nel periodo tolemaico.

L’annerimento del soffitto della sala ipostila si presume sia stato causato da un incendio volutamente creato per distruggere i geroglifici e le immagini legate al culto pagano.

Andato in disuso e dimenticato, il tempio fu sommerso da più di una decina di metri di sabbia.

Fu riscoperto dall’egittologo francese Auguste Mariette nel 1860.

sala ipostila tempio di Edfu

Suggerimenti di visita

Varcato l’ingresso del tempio si trova la casa natale in cui annulmente veniva ricordata e festeggiata la nascita del Dio Horus. E’ conosciuta come Mamisi.

Non passano di certo inosservati gli enormi piloni all’entrata del luogo sacro.

Ci sono poi i guardiani scolpiti nella pietra che sormontano i pilastri, ed ai lati del varco d’ingresso si trovano rilievi che onorano il re Tolomeo.

La corte delle offerte, in cui i cittadini portavano i proprio doni al dio Horus, è circondata da 32 colonne disposte lungo il perimetro riccamente decorate.

Due sono le sale ipostile con bassorilievi rappresentanti Horus e Toth.

E’ presente anche una biblioteca, sulle cui pareti è ancora presente l’elenco dei libri contenuti, ed una sala per la preparzione degli incensi le cui ricette si ritrovano ancora impresse nei muri.

Ci sono poi due sale ad uso esclusivo dei sacerdoti e delle loro offerte di divinazione agli dei, che diventano luogo sempre più sacro fino ad arrivare al Santuario che un tempo era dimora di una statua d’oro di Horus.

Procedi fino al Passaggio della Vittoria in cui è raccontata la storia della lotta tra Horus e Seth rappresentato sotto forma di ippopotamo e con dimesioni ridotte.

Il momento migliore per visitare il tempio è verso l’imbrunire.

La luce soffusa dona un fascino de.l tutto particolare a questo luogo incantato.

io con la statua del dio Horus

Vuoi andare anche tu alla scoperta del Tempio di Edfu magari inserendolo in un affascinante viaggio in Egitto?

TU PREPARA LE VALIGIE, AL RESTO CI PENSO IO!

COMPILA IL FORM PER RICHIEDERE UNA PROPOSTA DI VIAGGIO PERSONALIZZATA

2 + 13 =

Nell’attesa puoi acquistare la guida sull’Egitto tanto altro scegliendo tra i prodotti che ho selezionato per te!

Non dimenticare di proteggere il tuo sogno ed il tuo viaggio con Columbus Travel

GUIDA GRATUITA TRAVEL PLANNER - SOGNO VIAGGIANDO

Scarica GRATIS la mia guida

DIVENTA TRAVEL PLANNER E LAVORA IN LIBERTA'

You have Successfully Subscribed!

GUIDA GRATUITA TRAVEL PLANNER - SOGNO VIAGGIANDO

DIVENTA TRAVEL PLANNER E LAVORA IN LIBERTA'

You have Successfully Subscribed!