Villa D’Este si trova a Tivoli, vicino Roma, ed è un patrimonio tutelato dall‘Unesco.
Il periodo migliore per visitare questa splendida opera rinascimentale è la primavera, quando i giardini sono verdi, si sente nell’aria il profumo dei fiori che sbocciano e tutto è illuminato dal sole che risplende nell’acqua delle varie fontane donando luminosità e positività a tutto il contesto.
La Villa al suo interno ha soffitti ed anche intere stanze con scene mitologiche, scene di caccia, paesaggi ed imitazioni di arazzi e tendaggi. Ma la parte a mio avviso più bella sono i giardini. L’esterno oltre ada avere una terrazza da cui si ammira il paesaggio sottostante, ha dei sentieri che si snodano tra terrazze, albero, fontane e cascate.
Tutto studiato in completa armonia con l’ambiente, si passeggia circondati da fiori colorati e statue che adornano le fontane. Un cavallo alato (Pegaso), cento teste, Roma in trono (La Rometta), i draghi, senza parlare di quelle più grandi e scenografiche: la Fontana di Nettuno e le Peschiere.
La fontana di Nettuno ha potenti zampilli d’acqua che vengono proiettati verso l’alto e le Peschiere si dispongono in linea con questa fontana dando una prospettiva geometrica perfetta. Una volta all’interno di queste vasche c’erano dei pesci che servivano per dare la possibilità agli ospiti di pescare ed eventualmente mangiare ciò che erano riusciti a conquistare.
Sarò un piacere passeggiare in questo giardino magari insieme ai vostri figli che saranno incantanti da ciò che li circonda e magari faranno incontri anche con simpatici animaletti come gli scoiattoli.
Foto di Alessandro Giroldini